Vai al contenuto
Cerca

Design4D

Il design in 4 dimensioni

Un’abitazione al passo con i tempi

Come modernizzare la nostra abitazione, rendendola più vicina a quelle che sono le nostre attuali necessità

Negli articoli precedenti abbiamo discusso l’opportunità di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici. Quest’oggi vogliamo parlare di un altro tema a esso collegato ma che contemporaneamente può essere considerato a sé stante: il design di interni. La vostra abitazione infatti, potrebbe non necessitare di una radicale ristrutturazione architettonica ma limitarsi a una semplice riqualificazione degli spazi interni. Potrebbe essersi rivelato necessario un cambio di funzioni d’uso o semplicemente sentite l’esigenza di un ammodernamento.

In queste righe il nostro intento è quello di invitare il lettore a considerare da un punto di vista diverso la propria abitazione. Diventarne più consapevole e riflettere su alcune potenzialità che una casa, anche se datata, può certamente offrire.

Nuove esigenze = soluzioni differenti

Il patrimonio edilizio italiano, poiché datato, necessita non soltanto di una riqualificazione a livello strutturale, di facciata e dal punto di vista energetico, bensì di un totale ripensamento in termini di funzioni e di utilizzo. Moltissime abitazioni sono state costruite lo scorso secolo ed è naturale che con lo scorrere degli anni e dei decenni, le linee guida utilizzate per la progettazione (ove presente) siano cambiate radicalmente. Consideriamo inoltre che esistono numerosi edifici che, per vari motivi, sono stati progettati con metodologie standardizzate prediligendo la quantità rispetto alla qualità, accelerando i tempi e stando così al passo con la crescita economica.

Le linee guida per la progettazione architettonica partono dalle esigenze degli inquilini che, chiaramente, si sono modificate ed evolute nel corso del tempo. Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione non può che essere il fattore demografico: i dati dell’Istat ci dicono che dal secondo dopoguerra a oggi, la media di figli per coppia è scesa da 2,5 a 1,24. Inoltre, se in passato i nonni vivevano tutta la vita, o almeno gli ultimi anni, insieme ai figli e ai nipoti, come ci dimostra lo sviluppo di ospizi ed RSA, oggi non è più così. Questo significa che, a parità di superficie, la casa di oggi è molto meno affollata. Troviamo testimonianza di ciò anche nei racconti di molti anziani, i cui genitori con i numerosi figli, dormivano tutti insieme in un’unica stanza.

È facile intuire che superfici precedentemente dedicate a camere da letto, potranno essere sfruttate modificando la loro funzione d’uso. Chi avrebbe mai pensato cinquant’anni fa di dedicare un locale per la palestra? Nessuno, o quasi. Oggi giorno l’opportunità di poter dedicare una stanza alle attività sportive pare una soluzione sia utile che ragionevole.

Alcuni esempi pratici per rendere la nostra abitazione più moderna

Il punto fondamentale è comprendere che esiste la possibilità di modernizzare la nostra abitazione, rendendola più vicina a quelle che sono le nostre attuali necessità, senza doverci necessariamente vincolare a scelte vecchie di decenni.

Vediamo ora alcune idee che potrebbero “svecchiare” le nostre abitazioni rendendole più contemporanee e soprattutto più vicine alle nostre reali esigenze.

La cucina: un nuovo spazio di aggregazione

La cucina era il luogo a cui era relegata la moglie, sottomessa al marito e per nulla emancipata. Un locale spesso di ridotta metratura, non particolarmente luminoso e ben separato dal resto dell’abitazione a causa dei “Cattivi odori” e del livello di igiene molto differente da quello odierno.

Oggi la cucina ha invece un ruolo centrale, meglio se unita in uno spazio unico con la sala da pranzo e il salotto: una grande zona giorno, condivisibile parimenti tra famiglia o amici, in cui i ruoli non sono relegati ma, tutti insieme, si contribuisce alla preparazione del cibo e della tavola. Si favorisce così la comunicazione e la partecipazione collettiva alle attività. Ancora meglio, la cucina può essere dotata di un’isola o di un piano comunicante con la sala da pranzo così da consentire a chi sta cucinando (sempre più uomini si dedicano ai fornelli) di interagire con le altre persone.

Oppure, in alternativa a un tradizionale tavolo è possibile optare per un piano in muratura, tra cucina e sala, magari ad altezza bancone bar, corredato da sgabelli, per pranzi, cene, aperitivi e apericene. Si perde così quella delimitazione degli spazi in favore di una maggior libertà espressiva che rende le stanze della nostra casa più spaziose, luminose e fruibili.

Non vi è limite alle possibilità da adottare, l’importante è non vincolarsi a scelte prese cinquant’anni fa: in fondo è casa vostra!

Il bagno può essere un simbolo di modernità

Se da alcuni il bagno è ritenuto di secondaria importanza, chi scrive crede che il bagno sia un locale fondamentale, soprattutto nella scelta di acquisto di un’abitazione.

Partiamo da una considerazione banale ma fondamentale: è solo da pochi decenni che i bagni si trovano all’interno delle case. Il cosiddetto “bagno privato”, magari riservato alla sola camera da letto è, almeno per la maggior parte della popolazione, un’invenzione assolutamente recente. Se tutt’ora ci si imbatte in ruderi  è facile non trovare il bagno dentro l’edificio.

Come la cucina, il bagno è spesso uno spazio piuttosto ristretto, e molto spesso di importanza marginale agli occhi di molti progettisti. La progettazione di un bagno più contemporaneo è invece molto importante e può contribuire ad aumentare il comfort dei suoi abitanti e il valore dell’abitazione stessa. Le nuove tecnologie dei materiali permettono di ridisegnare i nostri bagni rendendoli più originali, spaziosi, e semplici da pulire (basti pensare ai sanitari staccati da terra).  In questo articolo vorremmo dare un’idea originale per quanto riguarda lo spazio dedicato alla doccia. Al posto del classico box doccia, ormai segno di un bagno datato (così come la vasca incassata nella muratura) perché non preferire (ove le metrature lo consentono) un più ampio spazio per la doccia, come un locale a sé stante, comodo per condividere lo spazio col partner, per fare il bagno ai bambini (posizionando una vaschetta o lavandoli in piedi) o addirittura per lavare i nostri amici animali?

Lavoro da casa: Adattare lo “spazio-tempo” alle proprie necessità

L’ufficio in casa è un’altra tendenza sviluppatasi negli ultimi anni e incrementata notevolmente con la crisi pandemica. Sparecchiare la tavola in sala da pranzo e appoggiarvi sopra il computer portatile non è più sufficiente. Può certamente bastare per chi spende due o tre ore a settimana in questo modo. Non è certamente funzionale per chi ha bisogno di uno spazio dedicato per molte ore durante il giorno e soprattutto per chi necessita di una postazione lavorativa di smart-working (il vecchio telelavoro). Serve quindi uno spazio sufficiente a garantire il posizionamento di un pc, carta e penna per prendere appunti e di tutti quegli accessori necessari per “call” con i propri clienti o “meeting” con i colleghi. Inoltre, un aspetto spesso trascurato è lo sfondo che utilizziamo durante le nostre videochiamate: molto probabilmente avere dietro di noi la cucina ancora da sistemare, mentre siamo in chiamata con un cliente o avere uno sfondo adatto può fare la differenza. Anche ciò che abbiamo di fronte a noi può influire positivamente o negativamente sulla qualità del nostro lavoro: un affaccio sul verde esterno o comunque verso un ambiente piacevole e rilassante può rendere più piacevoli le ore passate davanti al pc. Per questi motivi non tutte le postazioni vanno bene e spesso diventa necessario disporre di spazi modulari e arredi “mobili” che permettano di adattarsi alle diverse situazioni, in modo rapido ed efficace, separando in modo netto lo “Spazio-tempo” del lavoro a quello di casa.

Non sempre infatti si ha a disposizione un’intera stanza da dedicare a tale funzione e il problema si aggrava se vi sono più persone in casa che svolgono la stessa attività. In tal caso bisogna progettare gli spazi, possibilmente in locali differenti così da garantire un ambiente tranquillo e adatto ad ogni esigenza. Una certa privacy, un’illuminazione naturale ed un contesto adeguato sono caratteristiche fondamentali per il luogo prescelto.

Concludiamo questo articolo ricordando che il periodo dei lavori di ristrutturazione dell’edificio potrebbe essere un’ottima occasione per rendere la propria casa più moderna e ottimizzata negli spazi, nonché una soluzione ideale per risparmiare tempo e denaro!

Se vuoi essere avvisato ogni qualvolta sarà disponibile un nuovo articolo iscriviti alla newsletter, lasciando semplicemente il tuo nome e l’e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *